Posso denunciare chi non vuole uscire di casa mia?
La Cassazione chiarisce i limiti della violazione di domicilio. Quando ospitate qualcuno nella vostra abitazione, che sia un amico, un tecnico o un vicino, è implicito un accordo di rispetto reciproco....
View ArticleQuando il mediatore non ha diritto alla provvigione?
Un agente immobiliare ha diritto alla provvigione quando la vendita non si conclude e viene depositata solo la proposta di acquisto? Quando si tratta di trattative relative a compravendite immobiliari,...
View ArticleViolazione distanze, perdita di aria e luminosità
Il mancato rispetto delle distanze tra edifici può portare a risarcimenti per i danni subiti. Secondo la Cassazione il danno è in re ipsa. Nel tessuto urbano, il rispetto delle distanze legali tra gli...
View ArticleMorosità condominiali non riscosse: cosa fare?
Cosa succede se l’amministratore non agisce tempestivamente per il recupero dei crediti condominiali? Cos’è il decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo? L’inadempimento anche di un solo condomino...
View ArticleL’amministratore in prorogatio deve redigere il bilancio?
Quanto dura il mandato dell’amministratore condominiale? Cosa succede se alla scadenza l’assemblea non provvede alla nomina di un sostituto? I condomìni con almeno nove proprietari diversi devono...
View ArticleUso esclusivo di un bene in comproprietà: c’è usucapire?
Non basta che uno dei comproprietari dell’immobile in comunione ne abbia il possesso esclusivo. In ambito immobiliare, l’usucapione rappresenta una modalità di acquisizione della proprietà attraverso...
View ArticleL’inquilino può pagare direttamente all’amministratore condominiale?
Quali sono gli oneri accessori che il conduttore deve pagare quando vive in affitto in un appartamento condominiale? Chi prende una casa in affitto deve pagare non solo il canone mensile di locazione...
View ArticlePuò il condominio limitare i diritti del proprietario?
Quali sono i divieti in condominio: limiti e attribuzioni dell’assemblea di condominio. Capita spesso che, nell’ambito condominiale, l’assemblea prenda decisiono che, seppur votate dalla maggioranza,...
View ArticleCome stabilire se il lastrico solare è condominiale
La Corte di Cassazione ha stabilito che un lastrico solare si presume di proprietà condominiale, salvo prova contraria fornita dal proprietario dell’ultimo piano. Se vivi all’ultimo piano di un...
View ArticleInfiltrazioni in condominio e risarcimento del danno
Responsabilità del condominio per infiltrazioni: criteri di risarcimento, danno alla salute e obbligo di svolgimento dei lavori di manutenzione. Avete mai sperimentato problemi di infiltrazioni nel...
View ArticleIl condominio: vademecum essenziale
Come funziona un condominio: le regole sul funzionamento dell’assemblea, i poteri dell’amministratore, i diritti e i doveri dei condomini. Sei diventato recentemente un condomino e ti trovi di fronte...
View ArticleQuando matura il diritto alla provvigione?
In quali casi bisogna pagare la provvigione all’agente immobiliare: a partire da quale momento scatta il diritto al compenso e quando scade. Nella dinamica delle operazioni immobiliari, quali...
View ArticleBonus prima casa: che succede se un coniuge non cambia residenza?
Agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa: come funziona il requisito della residenza in caso di coppia di coniugi in comunione dei beni. Quando si acquista la prima casa è possibile fruire...
View ArticleÈ necessario il conto corrente in un condominio piccolo?
Scopri se nei piccoli condomini è obbligatorio avere un conto corrente dedicato e quali sono le responsabilità legali in caso di inadempimento. La gestione finanziaria in un condominio rappresenta un...
View ArticleCasa in affitto: come agire per danni per omesse riparazioni?
Scopri i diritti dell’inquilino quando il locatore non provvede alla manutenzione straordinaria dell’immobile. Quando prendiamo una casa in affitto, ci aspettiamo che il locatore mantenga la proprietà...
View Article9 consigli per negoziare l’acquisto di una casa
Consigli pratici per giungere ad un acquisto profittevole di un immobile È certamente l’acquisto più importante che ci si trovi innanzi: l’acquisto di un immobile, soprattutto se da adibire a propria...
View ArticleAmministratore di condominio: deve avere una Pec?
È obbligatorio che l’amministratore condominiale abbia un proprio indirizzo di posta elettronica certificata? Grazie allo sviluppo tecnologico è possibile scambiarsi comunicazioni in maniera veloce e...
View ArticleVendi casa con Superbonus? Ecco le tasse da pagare
Superbonus, quanto pagherà di tasse chi vende una casa ristrutturata con il 110%? A partire da gennaio 2024, la vendita di un immobile ristrutturato con il Superbonus 110% non sarà più conveniente...
View ArticleGarage: quando è obbligatorio il certificato di prevenzione incendi
Scopri le norme antincendio per garage con cisterne di carburante in modo da evitare sanzioni. Quando si parla di sicurezza, il tema degli incendi è tra i primi nella lista delle preoccupazioni,...
View ArticleCosa fare se la casa comprata su carta è diversa?
Puoi rifiutarti di firmare il rogito, dopo aver pagato la caparra al compromesso, se l’appartamento presenta delle diversità rispetto al progetto? Acquistare una casa “sulla carta” è un’operazione che...
View ArticleTrasferimento immobile durante la separazione: serve il notaio?
La cessione di un immobile nella procedura di separazione consensuale può avvenire senza notaio, con la sola assistenza legale degli avvocati o la sentenza del giudice. Durante il processo di...
View ArticleTelecamere finte in condominio: regole
Scopri se l’uso delle telecamere false è legale in condominio e quali sono le leggi applicabili. Nel contesto condominiale, l’installazione e l’utilizzo di telecamere, sia vere che simulate, solleva...
View ArticleRubare bici incustodita in condominio: cosa si rischia?
Chi si appropria di una bicicletta abbandonata nel cortile condominiale può essere denunciato? Quando scatta il furto aggravato? In condominio coesistono parti di proprietà privata (le singole unità...
View ArticleAmministratore condominio: chi valuta la gravità dell’inadempimento?
Il giudice può rigettare il ricorso per la revoca giudiziale dell’amministratore se ritiene che questi non si sia macchiato di una condotta particolarmente grave? Secondo la legge, l’amministratore di...
View ArticleCondominio senza consuntivo né preventivo: cosa succede?
I condòmini devono pagare le spese se l’amministratore non ha fatto approvare né il bilancio né il rendiconto preventivo? Il bilancio è un documento fondamentale per il condominio; tanto è confermato...
View ArticleQuali regole per il riscaldamento centralizzato?
Le regole per suddividere le spese per il riscaldamento in condominio e le modalità per il distacco Fra gli argomenti di maggior interesse nell’ambito delle questioni condominiali c’è sicuramente il...
View ArticleCome tutelarsi dagli eredi se si riceve una casa in donazione
Come difendersi dall’azione dei parenti del donante in caso di intestazione di un immobile: l’azione di riduzione per lesione di legittima. Se hai ricevuto, o stai per ricevere, una casa in donazione...
View ArticleIl condomino distaccato paga l’impianto di riscaldamento?
Il condomino distaccato dal riscaldamento centralizzato deve comunque pagare alcune spese dell’impianto? E nel caso in cui non sia comproprietario dell’impianto? Bisogna prima di tutto partire...
View ArticleChe fare con la posta indirizzata al precedente inquilino?
Sono da poco andato a vivere in un nuovo appartamento. Come devo comportarmi con la corrispondenza che dovesse arrivare ancora indirizzata al precedente inquilino? Occorre dire che innanzitutto che...
View ArticleChi sono i condòmini di un palazzo?
Qual è la differenza tra proprietari, inquilini, affittuari, comodatari e usufruttuari all’interno di un edificio condominiale? Il condominio è l’edificio in cui coesistono parti comuni con altre...
View Article